STORIA DEL RED BULL RING

Il Red Bull Ring, immerso nelle pittoresche colline della Stiria vicino a Spielberg, in Austria, ha una storia ricca e dinamica che risale al 1969. Originariamente noto come Österreichring, il circuito fu costruito per sostituire il vecchio circuito dell'aeroporto di Zeltweg, ormai obsoleto e pericoloso. L'Österreichring si guadagnò rapidamente la reputazione di uno dei circuiti più veloci e impegnativi al mondo, grazie alle sue curve ampie, ai notevoli cambi di pendenza e al paesaggio pittoresco.

Durante gli anni '70 e '80, il circuito ha ospitato molte memorabili gare di Formula 1 ed è diventato uno dei preferiti sia dai piloti che dai fan. Tuttavia, a causa delle crescenti preoccupazioni per la sicurezza e della natura ad alta velocità del tracciato, l'Österreichring è stato alla fine ritenuto inadatto agli standard moderni della F1. L'ultima gara di F1 sul tracciato originale si è svolta nel 1987.

A metà degli anni '90, il circuito subì una grande trasformazione guidata dal progettista Hermann Tilke. Fu accorciato e modernizzato per soddisfare le norme di sicurezza contemporanee e riaperto nel 1997 come A1-Ring, dal nome della società austriaca di telecomunicazioni. La Formula 1 tornò dal 1997 al 2003, prima di scomparire nuovamente dal calendario.

Nel 2010, Red Bull GmbH, di proprietà di Dietrich Mateschitz, ha acquistato e rivitalizzato il circuito, dandogli nuova vita. Dopo ampi lavori di ristrutturazione e ammodernamento, la pista è stata ribattezzata Red Bull Ring e riaperta nel 2011. La Formula 1 ha fatto il suo ritorno nel 2014 e da allora il Red Bull Ring è diventato un appuntamento fisso del calendario di F1, ospitando spesso gare consecutive durante le stagioni colpite dal COVID.

Il circuito ospita anche il MotoGP, gare di endurance e vari altri eventi motoristici, il che lo rende un punto di riferimento per gli sport motoristici austriaci. Il suo mix di storia, strutture moderne e bellezze naturali fa sì che il Red Bull Ring rimanga uno dei circuiti più iconici e amati al mondo.

Il Red Bull Ring ha subito diversi cambiamenti di nome e configurazione sin dalla sua nascita, ognuno dei quali riflette l'epoca e le esigenze degli sport motoristici del tempo.

Cambiamenti di nome del circuito

Österreichring (1969-1995)

  • Una pista permanente ad alta velocità con curve ampie e cambi di pendenza.
  • Ha ospitato la Formula 1 dal 1970 al 1987 (tranne nel 1980).
  • Curve iconiche come Hella-Licht, Bosch-Kurve e la velocissima Jochen Rindt Kurve.

A1-Ring (1997-2003)

  • Una versione modernizzata dell'Österreichring, progettata da Hermann Tilke.
  • Più corto e più sicuro, ma criticato per aver perso il carattere dell'originale.
  • Ha ospitato nuovamente la F1 dal 1997 al 2003.

Red Bull Ring (dal 2011 ad oggi)

  • Rianimato e rinnovato dalla Red Bull dopo essere stato chiuso per diversi anni.
  • Ha ospitato nuovamente la F1 dal 2014, è diventato un luogo di doppia gara durante gli anni del COVID-19.

La storia del Gran Premio d'Austria

Fin dalla sua nascita, il Gran Premio d'Austria ha regalato innumerevoli momenti memorabili e vittorie. Negli ultimi anni, il Red Bull Ring è stato teatro di prestazioni dominanti, in particolare da parte dei piloti Red Bull e Mercedes:

  • Nel 2024: George Russell (Mercedes) ha ottenuto una vittoria a sorpresa dopo una drammatica collisione tra Max Verstappen e Lando Norris.
  • 2023: Max Verstappen (Red Bull Racing-Honda RBPT) ha offerto una prestazione dominante, conducendo dalla pole position fino alla bandiera a scacchi.
  • 2022: Charles Leclerc (Ferrari) si è assicurato una meritata vittoria, mostrando un ottimo ritmo per tutta la gara.
  • 2021: Max Verstappen (Red Bull Racing-Honda) ha raggiunto un traguardo importante nella sua carriera completando il suo primo Grand Chelem: pole position, giro più veloce e in testa ad ogni giro.
  • 2020: Valtteri Bottas (Mercedes) ha trionfato in una gara caotica caratterizzata da molteplici ritiri e interventi della safety car.

Nel corso dei decenni, diversi piloti hanno lasciato il segno in Austria con molteplici vittorie:

  • Max Verstappen – 4 vittorie (2018, 2019, 2021, 2023)
  • Alain Prost – 3 vittorie (1983, 1985, 1986)
  • Ronnie Peterson – 2 vittorie (1973, 1978)
  • Alan Jones – 2 vittorie (1977, 1979)
  • Mika Häkkinen – 2 vittorie (1998, 2000)
  • Michael Schumacher – 2 vittorie (2002, 2003)
  • Nico Rosberg – 2 vittorie (2014, 2015)
  • Valtteri Bottas – 2 vittorie (2017, 2020)

In termini di successi tra i costruttori, Ferrari, Mercedes e McLaren sono a pari merito, con 6 vittorie ciascuna al Gran Premio d'Austria.

Elenco dei vincitori del Gran Premio d'Austria (contano solo le gare del campionato di F1)

1964 Lorenzo Bandini Ferrari
1970 Jacky Ickx Ferrari
1971 Jo Siffert BRM
1972 Emerson Fittipaldi Lotus-Ford Cosworth
1973 Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth
1974 Carlos Reutemann Brabham-Ford Cosworth
1975 Vittorio Brambilla March-Ford Cosworth
1976 John Watson Penske-Ford Cosworth
1977 Alan Jones Shadow-Ford Cosworth
1978 Ronnie Peterson Lotus-Ford Cosworth
1979 Alan Jones Williams-Ford Cosworth
1980 Jean-Pierre Jabouille Renault
1981 Jacques Laffite Ligier-Matra
1982 Elio de Angelis Lotus-Ford Cosworth
1983 Alain Prost Renault
1984 Niki Lauda McLaren-TAG
1985 Alain Prost McLaren-TAG
1986 Alain Prost McLaren-TAG
1987 Nigel Mansell Williams-Honda
1997 Jacques Villeneuve Williams-Renault
1998 Mika Hakkinen McLaren-Mercedes
1999 Eddie Irvine Ferrari
2000 Mika Hakkinen McLaren-Mercedes
2001 David Coulthard McLaren-Mercedes
2002 Michael Schumacher Ferrari
2003 Michael Schumacher Ferrari
2014 Nico Rosberg Mercedes
2015 Nico Rosberg Mercedes
2016 Lewis Hamilton Mercedes
2017 Valtteri Bottas Mercedes
2018 Max Verstappen Red Bull
2019 Max Verstappen Red Bull
2020 Valtteri Bottas Mercedes
2021 Max Verstappen Red Bull
2022 Charles Leclerc Ferrari
2023 Max Verstappen Red Bull
2024 George Russell Mercedes

Storia del Gran Premio della Stiria

Il Gran Premio della Stiria è stato un evento unico di Formula 1 introdotto a causa della pandemia di COVID-19 che ha sconvolto il calendario originale delle gare. Si è svolto al Red Bull Ring di Spielberg, in Austria, lo stesso luogo del Gran Premio d'Austria, e prende il nome dalla regione della Stiria, dove si trova il circuito.

Si è svolto due volte, nel 2020 e nel 2021, per consentire alla F1 di mantenere una stagione completa nonostante le restrizioni di viaggio globali.

Elenco dei vincitori del Gran Premio della Stiria

2020 Lewis Hamilton Mercedes
2021 Max Verstappen Red Bull

Contattateci per qualsiasi domanda. Siamo qui per voi e pronti a rispondere.

Contattaci


Informazioni

Consegna gratuitaConsegna gratuita

Pagamenti sicuri e protettiPagamenti sicuri e protetti

Buoni regaloBuoni regalo

Biglietto Print@homeBiglietto Print@home

Pagamento
Paypal
Visa
MasterCard
Adyen
Comgate
Stripe
GoPay
Apple Pay
Google Pay
Bitcoin
Ethereum
Tether
Contatto

Contattaci

(Lun-Ven, 9:00 - 16:00)

Fuori orario di lavoro


Abbiamo stabilito partnership con circuiti, organizzatori e partner ufficiali. Poiché non collaboriamo direttamente con il proprietario delle licenze di Formula 1, è necessario che includiamo la seguente dichiarazione:

This website is unofficial and is not associated in any way with the Formula 1 companies. F1, FORMULA ONE, FORMULA 1, FIA FORMULA ONE WORLD CHAMPIONSHIP, GRAND PRIX and related marks are trade marks of Formula One Licensing B.V.

Website by: HexaDesign | Update cookies preferences